Il futuro delle organizzazioni risiede nei gemelli digitali: Trasformatevi con l'intelligenza artificiale e rafforzate settori come la sanità e la finanza. L'Intelligenza Artificiale (IA) è molto più di un semplice ChatGPT. Sebbene il 2023 abbia portato l'IA alla coscienza pubblica grazie alla svolta della chatbot di OpenAI, l'IA si è evoluta silenziosamente per decenni, aspettando il momento giusto per brillare. Oggi è un tipo di tecnologia completamente diverso: capace di simulare, creare, analizzare e persino democratizzare, spingendo i confini di ciò che è possibile in quasi tutti i settori.
L'IA è in grado di realizzare prestazioni incredibili, come simulare la realtà (attraverso Deep Learning e Reinforcement Learning), creare nuovi contenuti (con modelli come GPT e GAN) e prevedere risultati analizzando enormi set di dati. Settori come la sanità, la finanza e la sicurezza stanno già sentendo l'impatto:
Questi esempi sono solo la punta dell'iceberg. Dal settore immobiliare e assicurativo al servizio clienti e al sistema giudiziario, l'IA ha il potenziale per rivoluzionare quasi ogni aspetto della nostra vita.
Una delle applicazioni più intriganti dell'IA è la creazione di gemelli digitali. Simulando la realtà con dati operativi, le aziende possono esplorare in sicurezza l'impatto dell'IA prima di implementarla su larga scala. I gemelli digitali possono rappresentare un pilota, un giudice o persino un valutatore di credito digitale, consentendo alle aziende di mitigare i rischi e integrare gradualmente l'IA nelle loro operazioni.
Quando le aziende desiderano adottare l'IA, devono considerare domande come “acquistare, usare open source o costruire internamente?” e “come potenziare i nostri attuali dipendenti con strumenti di IA?” È fondamentale considerare l'IA come un modo per migliorare le capacità umane, non per sostituirle. L'obiettivo finale è creare consulenti aumentati che supportino il processo decisionale senza sacrificare l'aspetto umano.
Con grandi poteri derivano grandi responsabilità. L' AI Act UE è entrato in vigore nel 2024 e mira a bilanciare l'innovazione con i diritti fondamentali e la sicurezza. Le aziende devono pensare in modo proattivo ai pregiudizi nei modelli di IA, alla privacy dei dati e alle implicazioni etiche dell'implementazione di tali tecnologie.
Considerare l'uso di dati sintetici generati da GAN per affrontare i pregiudizi e utilizzare strumenti come SHAP o LIME per costruire sistemi di IA più spiegabili. Abbiamo bisogno di un'IA che supporti gli obiettivi e i valori umani: tecnologia che possa migliorare la vita anziché metterla a rischio.
L'IA sta già determinando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Secondo Gartner, sei delle dieci principali tendenze tecnologiche per il 2024 legate all'IA. Forrester prevede che il mercato dell'IA raggiungerà un valore di 227 miliardi di dollari entro il 2030. Le aziende devono capire ora come portare l'IA fuori dai laboratori e applicarla a casi d'uso pratici.
Il futuro non riguarda la sostituzione delle persone, ma la creazione di un mondo in cui IA personali collaborano con IA aziendalipotenziare le capacità umane e trasformare i settori. La visione è chiara: abbracciare l'IA in modo responsabile e sfruttarne la potenza per un futuro più efficiente e arricchito.
Come NetCare può aiutare su questo tema
NetCare ha ideato ed elaborato questa strategia. Molto prima che grandi aziende come Oracle e Microsoft arrivassero a questa idea. Ciò offre un vantaggio strategico in termini di velocità, approccio e visione futura.
Quali obiettivi fissare
Nell'implementazione del gemello digitale è fondamentale stabilire obiettivi chiari e misurabili. Considera i seguenti passaggi:
Perché NetCare
NetCare si distingue combinando l'IA con un approccio incentrato sul cliente e una profonda esperienza nell'IT. L'attenzione è rivolta alla fornitura di soluzioni personalizzate che soddisfino le esigenze uniche della vostra organizzazione. Collaborando con NetCare, potete essere certi che le vostre iniziative di IA siano pianificate strategicamente ed eseguite efficacemente, portando a miglioramenti sostenibili e a un vantaggio competitivo.