Digital twins

Gemelli Digitali. Una strategia IT con AI

I gemelli digitali sono il futuro delle organizzazioni: Trasforma con l’intelligenza artificiale e potenzia settori come la sanità e la finanza. L’intelligenza artificiale (AI) è più di un semplice ChatGPT. Sebbene il 2023 abbia portato l’AI alla ribalta grazie alla svolta del chatbot di OpenAI, l’AI si è evoluta in silenzio per decenni, aspettando il momento giusto per brillare. Oggi è un tipo di tecnologia completamente diverso, capace di simulare, creare, analizzare e persino democratizzare, spingendo i confini di ciò che è possibile in quasi tutti i settori.

La Potenza dell’AI in Diversi Settori

L’AI è in grado di prestazioni incredibili, come simulare la realtà (tramite Deep Learning e Reinforcement Learning), creare nuovi contenuti (con modelli come GPT e GAN) e prevedere risultati analizzando enormi set di dati. Settori come la sanità, la finanza e la sicurezza stanno già sentendo l’impatto:

  • Sanità: L’AI si sta spostando da una cura reattiva a una preventiva, dalla diagnostica di un singolo organo all’analisi completa del corpo. Sta anche guidando la chirurgia robotica e gli sforzi per prolungare la vita. Il potenziale dell’AI di rivoluzionare la ricerca sui farmaci e semplificare i processi sanitari è immenso.
  • Finanza: Prestiti personalizzati, robo-advisor per la gestione patrimoniale e analisi predittiva del mercato sono solo alcuni dei modi in cui l’AI sta trasformando il settore finanziario. Queste innovazioni rendono il banking più efficiente e più personalizzato per le esigenze individuali.
  • Sicurezza: L’AI viene utilizzata per prevenire la criminalità informatica, rilevare frodi e supportare i giudici nel fornire sentenze più eque. Fornendo approfondimenti basati sui dati, l’AI mira a un mondo più sicuro.

Questi esempi sono solo la punta dell’iceberg. Dal settore immobiliare e assicurativo al servizio clienti e al sistema legale, l’AI ha il potenziale per rivoluzionare quasi ogni aspetto della nostra vita.

Il Ruolo Strategico dell’AI: Gemelli Digitali ed Efficienza Operativa

Una delle applicazioni più interessanti dell’AI è la creazione di gemelli digitali. Simulando la realtà con dati operativi, le aziende possono esplorare in sicurezza l’impatto dell’AI prima di implementarla su larga scala. I gemelli digitali possono rappresentare un pilota, un giudice o persino un creditore digitale, consentendo alle aziende di mitigare i rischi e integrare gradualmente l’AI nelle loro operazioni.

Quando le aziende cercano di adottare l’AI, devono considerare domande come “comprare, usare open source o costruire da soli?” e “come potenziare i nostri attuali dipendenti con strumenti AI?”. È fondamentale considerare l’AI come un modo per migliorare le capacità umane, non per sostituirle. L’obiettivo finale è creare consulenti aumentati che supportino il processo decisionale senza sacrificare l’aspetto umano.

Sfide di Privacy, Etica e Normative

Da un grande potere deriva una grande responsabilità. L’AI Act dell’UE, entrato in vigore nel 2024, mira a bilanciare l’innovazione con i diritti fondamentali e la sicurezza. Le aziende devono pensare in modo proattivo ai pregiudizi nei modelli AI, alla privacy dei dati e alle implicazioni etiche dell’implementazione di tali tecnologie.

Considera l’uso di dati sintetici generati da GAN per affrontare i pregiudizi e sfrutta strumenti come SHAP o LIME per creare sistemi AI più spiegabili. Abbiamo bisogno di AI che supporti gli obiettivi e i valori umani, tecnologia che possa migliorare le vite invece di metterle in pericolo.

Dove andiamo da qui?

L’AI sta già plasmando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Secondo Gartner, sei delle dieci principali tendenze tecnologiche strategiche per il 2024 sono legate all’AI. Forrester prevede che il mercato dell’AI raggiungerà i 227 miliardi di dollari entro il 2030. Le aziende devono ora capire come portare l’AI fuori dai laboratori e applicarla a casi d’uso pratici.

  • Inizia in piccolo: Utilizza strumenti come Microsoft Copilot o ChatGPT nelle attività quotidiane.
  • Innova con uno scopo: Pendata-spread=”false”sa a come l’AI può risolvere problemi reali per i tuoi clienti ed esplora percorsi di implementazione logici.
  • Potenzia i tuoi team: Incoraggia gli sviluppatori a sperimentare con l’AI utilizzando piattaforme AI o come strumento autonomo. Può diventare il tuo miglior collega.

Il futuro non riguarda la sostituzione delle persone, ma la creazione di un mondo in cui AI personali collaborano con AI aziendali, potenziando le capacità umane e trasformando le industrie. La visione è chiara: abbracciare l’AI in modo responsabile e sfruttare il suo potere per un futuro più efficiente e arricchito.

Come NetCare può aiutare con questo argomento

NetCare ha ideato ed elaborato questa strategia. Molto prima che grandi aziende come Oracle e Microsoft arrivassero a questa idea. Ciò offre un vantaggio strategico in termini di velocità, approccio e visione futura.

  • Consulenza e Sviluppo Strategico: Analizziamo i tuoi processi attuali e identifichiamo le opportunità in cui i gemelli digitali possono aggiungere valore. Insieme sviluppiamo una strategia che si allinea ai tuoi obiettivi aziendali.
  • Implementazione e Integrazione: Ideiamo un’architettura che consenta una soluzione ibrida e un approccio graduale all’introduzione di un gemello digitale, accanto ai tuoi sistemi esistenti e a una migrazione graduale.
  • Analisi e Gestione dei Dati: Aiutiamo nella raccolta, analisi e gestione dei dati necessari per rendere il sistema sempre più intelligente e performante.
  • Formazione e Supporto: Sebbene non offriamo formazione diretta, possiamo aiutare nella creazione di un programma per formare i dipendenti e farli lavorare efficacemente con il nuovo sistema.

Quali obiettivi dovresti fissare

Quando si implementa un gemello digitale, è importante fissare obiettivi chiari e misurabili. Considera i seguenti passaggi:

  1. Ottimizzazione dei Processi: Punta a identificare ed eliminare le inefficienze nei tuoi processi attuali attraverso simulazioni e analisi.
  2. Stimolare l’Innovazione: Sperimenta nuovi processi o prodotti in un ambiente virtuale prima di implementarli nella pratica, riducendo così i rischi e promuovendo l’innovazione.
  3. Riduzione dei Costi: Ottimizzando i processi, puoi ridurre significativamente i costi operativi e aumentare la produttività.
  4. Miglioramento del Processo Decisionale: Utilizza dati e analisi in tempo reale per prendere decisioni informate che migliorino i risultati aziendali.

Perché NetCare

NetCare si distingue per la combinazione di AI con un approccio incentrato sul cliente e una profonda competenza IT. L’attenzione è rivolta alla fornitura di soluzioni su misura che si allineano alle esigenze uniche della tua organizzazione. Collaborando con NetCare, puoi essere certo che le tue iniziative AI siano pianificate strategicamente ed eseguite efficacemente, portando a miglioramenti sostenibili e a un vantaggio competitivo.

Gerard

Gerard opera come consulente e manager AI. Con una vasta esperienza in grandi organizzazioni, è in grado di analizzare rapidamente un problema e lavorare verso una soluzione. Combinato con un background economico, garantisce scelte commercialmente valide.

AIR (Artificial Intelligence Robot)